Footprin evaluations by a new baropodometric platform in young basket and soccer athletes

Introduzione: Il nostro studio e stato sviluppato mettendo a confronto giovani atleti appartenenti a due sport di squadra quali calcio e pallacanestro, con l’obiettivo di verificare l’eventuale diversa distribuzione    del    peso corporeo sui due arti inferiori. Nello stesso tempo si e andati alla ricerca di possibili condizioni di ipo/ipercarico sulle due parti in cui si puo suddividere l’appoggio podalico, ovvero avampiede e retropiede.

Materiali e metodi: La slide 3 mostra le foto delle squadre in parte rappresentative delle due popolazioni testate; i soggetti arruolati per lo studio provengono dai settori giovanili di due societa sportive della citta di Barletta quali SS Barletta Calcio e ASD Cestistica Barletta, militanti rispettivamente nel campionato nazionale LEGAPRO – 1° divisione e Lega Nazionale Professionisti – DNC. La slide 4 sintetizza i dati caratterizzanti i due campioni analizzati e, come si puo notare, risultano entrambi alquanto omogenei e validamente confrontabili. (slide 5) L’indagine e stata condotta sottoponendo tutti gli 88 atleti ad un esame baropodometrico statico, adoperando una pedana realizzata dalla  Sensor  Medica  di  Roma  (modello  freeMed  40×40),  mentre  l’analisi delle impronte e stata realizzata tramite il software Free Step.

I soggetti sono stati testati essendo privi di calzature ed a riposo, prima cioe dell’avvio della rispettiva seduta di allenamento e questo, come vedremo nelle conclusioni, costituisce a nostro avviso un dato di particolare importanza.

L’esame     baropodometrico     statico     (slide     6)     consiste     nella registrazione delle pressioni plantari in ortostasi, fornendo a colori i loro valori. Il paziente sale sulla pedana (a pedi nudi o con calzature), e vi rimane   fermo   per   5-10”.   L’appoggio   viene   poi   visualizzato   dopo   aver calcolato la media delle oscillazioni durante il tempo di acquisizione.

L’appoggio    bipodalico    (slide    7)    mostra    le    pressioni    plantari esercitate dal paziente in 10 livelli per evidenziare le differenti intensita di carico in percentuale della pressione massimale rappresentata dal punto di massimo carico M (gr/cm2). Le percentuali di carico espresse dai punti di pressione sono quantificate da una scala cromatica.

In merito alla distribuzione dei carichi tra i due arti ed alla media retro/avampodalica, la slide 8 fornisce sufficienti informazioni.

Risultati: Le  slide  9  e  10  sono  sostanzialmente  l’una  lo  specchio  dell’altra poiche descrivono i risultati ottenuti a proposito della distribuzione del peso corporeo sui due arti inferiori.

Considerando come “normale” la condizione caratterizzata dal riscontro di un peso globale equamente ripartito fra dx e sx (50% per lato) ed ammettendo un limite di tolleranza di +/-5% vengono ricavate tre fasce di distribuzione, quali ipocarico (35-44%), normocarico (45-55%) ed ipercarico (56-65%).

In base a tale premessa il dato emerso evidenzia come in entrambi i casi una discreta maggioranza (30 per ognuno dei due gruppi) presenti una distribuzione del peso corporeo sostanzialmente nei limiti della normalita (45-55%).

Molto interessanti paiono essere i risultati che derivano dall’osservazione delle altre slide in cui viene invece analizzato il modo con il quale il carico viene variamente distribuito sul singolo appoggio podalico tra avampiede e retropiede.

In primo luogo va precisato come in condizioni “normali”, trattandosi di atleti, la distribuzione tra le due meta del piede dovrebbe essere 45% davanti e 55%, ammettendosi una tolleranza, anche in questo caso, di +/- 5%.

La  slide  11  si  riferisce  all’analisi  compiuta  sull’avampiede  dx.  Per effetto della precedente premessa abbiamo ricavato tre gruppi in cui suddividere i risultati, ovvero ipocarico (35-39%), normocarico (40-50%) ed ipercarico (51-80%). I totali delle due popolazioni analizzate non corrispondono a 44 poiche sono stati esclusi i soggetti con eccessivo ipo/ipercarico.

Il dato che maggiormente balza all’evidenza e il chiaro spostamento del  carico  in  avanti,  ovvero  verso  l’avampiede  tra  i  calciatori  (ben  25  su 39), mentre altrettanto meritevole di considerazione e il risultato di “normalita” (20 su 42) riguardante i cestisti.

Passando  alla  slide  12,  relativa  allo  studio  dell’avampiede  sx,  si  nota ancora la tendenza allo spostamento del carico in avanti, stavolta anche tra i cestisti (20 su 40), sebbene risulti ancora piu netto fra i calciatori (21 su 35).

Per  quanto  concerne  l’analisi  del  retropiede  e  opportuno  precisare come il valore di normalita sia del 55%, ammettendo una tolleranza di +/- 5%,  pertanto  sono  state  ricavate  tre  diverse  categorie,  per  l’ipocarico (45-49%), normocarico (50-60%) ed ipercarico (61-80%).

Le slide 13 e 14 si riferiscono ai due retropiedi e quindi sono per certi  versi  l’opposto  dei  corrispondenti  avampiedi;  risalta  la  “normalita” del riscontro riguardante entrambi i retropiedi dei giocatori di basket (20 su 29 a dx e 17 su 31 a sx).

Conclusioni: L’osservazioni dei dati induce ad alcune considerazioni:

  1. Conservazione di equivalente distribuzione del carico sui due arti inferiori in entrambi gli sport;
  2. Tendenza all’anteposizione  del  carico  su  ognuno  dei  due  piedi  in entrambi gli sport;

Il riscontro di una generalizzato spostamento in “avanti” del carico assume particolare rilievo se si considera come le indagini siano state compiute attraverso un esame baropodometrico di tipo statico, lasciando quindi supporre come in caso di esame dinamico si possa assistere ad un ulteriore accentuazione dell’anteposizione.

File Type: pdf
Categories: 40x40, Freestep, Pedana FreeMed
Scroll to Top