Press Releases

Riproduci video

Moover Gait e Pedana Freemed a TV2000

👉 A ‘Il Mio Medico’ (Tv2000) è andato in onda uno speciale di approfondimento molto interessante sul recupero dopo la frattura dell’anca (soprattutto in età avanzata). In studio anche il Dott. Daniele Mazza, ortopedico dell’ospedale Sant’Andrea di Roma, che ha illustrato i vantaggi della tecnologia Sensor Medica per una valutazione corretta e non invasiva del recupero post frattura, grazie all’utilizzo delle nostre pedane baropodometriche Freemed .

Un programma accademico italiano sta validando gli effetti dell’attività motoria negli adulti come prevenzione di patologie ma anche delle cadute che sono poi la causa di gravi problemi fisici.

Riproduci video

Spine 3d su TV2000 nel programma "Il mio medico"

La novità che rappresenta la tecnologia di Spine3d sta coinvolgendo un numero sempre maggiore di medici specialisti, arrivando ad attirare l’attenzione dei media specializzati. Il 24 febbraio è andata in onda la nuova puntata, in diretta, del programma “Il mio medico” (emittente TV2000) e gli spettatori hanno potuto apprezzare l’efficacia della strumentazione nata non solo per aiutare gli specialisti nel loro percorso di valutazione del paziente, ma anche per preservare la salute dello stesso, soprattutto relativamente a quelle categorie più sensibili: bambini, donne incinte, anziani, sportivi che hanno bisogno di fare controlli frequenti.

A spiegare il funzionamento di Spine 3d due specialisti di alto profilo: il Dott. Daniele Mazza, chirurgo ortopedico dirigente medico di I livello presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea di Roma e il dott. Ferruccio Montesi, podologo.

Con l’ausilio del paziente Luca, abbiamo potuto vedere in che modo Spine3d può aiutare il medico nell’analisi della postura e nella valutazione complessiva della schiena. Il dottor Montesi ha specificato con chiarezza che la tecnologia della strumentazione non è sostitutiva alla classica analisi a mezzo rx, ma che garantisce approfondite analisi preliminari con il vantaggio di non bersagliare il paziente con raggi dannosi per la salute. Uno strumento del tutto non invasivo, come sottolineato più volte, ma completo.

Dopo un tempo di elaborazione dati molto breve (circa 10 secondi) i due specialisti hanno potuto procedere, in diretta, a una prima analisi del paziente. Il dottor Mazza ha mostrato le potenzialità dello strumento analizzando – grazie a immagini 3d estremamente definite – la spina dorsale sotto esame, evidenziando da subito alcuni punti di interesse in merito alla conformazione del paziente.

Allo stesso modo, il dottor Montesi ha potuto, con una rapida osservazione, mostrare uno sbilanciamento posturale del paziente, rappresentato da una pressione avanzata del piede sinistro. Il tutto con un processo durato pochi secondo e in modo completamente non invasivo, salvaguardando la salute del ragazzo sotto esame.

Per visionare il video e approfondire le potenzialità della tecnologia Spine3d (Sensor Medica) questo è il link: https://www.youtube.com/watch?v=eGbB3uvmOWM

Spine 3D su Medicina 33 (RAI News)!

🔎 È andata in onda oggi la nuova puntata di Medicina 33 (su Rai News), a cura di Laura Berti. E il servizio si è aperto con un servizio – di Andrea Martino – dedicato al nostro Spine 3d.

👉 Il dottor Luca Marin (Laboratorio Attività Motoria Adattata – LAMA – dell’Università di Pavia) ha illustrato i benefici del sistema non invasivo realizzato da Sensor Medica, mostrando come – anche nel caso di scoliosi – ci si può sottoporre a esami senza la necessità di utilizzare raggi ionizzanti e potenzialmente dannosi.

Potete vedere il servizio a questo link: https://www.rainews.it/rubriche/tg2medicina33/video/2022/11/Tg2-Medicina-33-del-08112022-05fe287e-d543-4472-ac3e-7af63e2ba85c.html

Schiena dei ragazzi: i danni creati dallo smartphone

Aumentano i problemi alla schiena e al collo in bambini e adolescenti causati dall’uso eccessivo dello smartphone, che porta a posture sbagliate: in America si chiama Text Neck ed è una vera sindrome. Le femmine più colpite dei maschi

Bambini a scuola: cosa succede se lo zaino è troppo pesante

Si torna in classe e i ragazzi affrontano il problema della cartella piena di libri che può danneggiare la colonna vertebrale. Ma va fatta attenzione anche alla postura in classe. I consigli dell’esperto

Mal di schiena in vacanza, alcuni consigli per evitarlo

L’estate entra nel vivo con tanti italiani che partono per i luoghi di villeggiatura. Ma l’entusiasmo per il relax ritrovato a volte si accompagna alla voglia di recuperare il tempo perso durante l’anno, tra sedentarietà e posture scorrette in ufficio che hanno messo a dura prova il nostro organismo.

L'estate e i nemici della schiena

La voglia di ferie e di movimento ci porta inconsapevolmente a mettere a rischio la nostra schiena, per una improvvisa “voglia di sport” dopo mesi alla scrivania. E se la schiena fa male? Ecco i consigli degli esperti del Laboratorio di Attività Motoria Adattata (LAMA) dell’Università di Pavia per godersi le vacanze.

Mal di schiena ed analisi posturale

Sensor Medica ha sviluppato l’innovativo sistema di rilevamento tridimensionale Spine 3D che permette a tutti, dai bambini con rischio di scoliosi alle donne in gravidanza, di effettuare esami periodici in completa tranquillità e sicurezza valutando se sia davvero necessario sottoporsi a tecniche di diagnostica più invasive.