Posturalab

Il peso corporeo influisce sulla posturografia nei bambini di età compresa tra 9 e 11 anni? Evidenze di un intervento pilota

Scopo: La presente indagine mira alla valutazione dei parametri posturografici in un campione di bambini di entrambi i sessi con l'obiettivo di comprendere meglio se la posturografia può essere adottata e utile durante il periodo in età scolare. Metodi: un certo numero di 74 bambini (10,2±0,7 anni; 145,7±8,7 cm; 42,2±9,9 kg;) di una scuola di 6a elementare sono stati...

Il peso corporeo influisce sulla posturografia nei bambini di età compresa tra 9 e 11 anni? Evidenze di un intervento pilota Leggi altro »

Effetti dell'acufene sul controllo posturale e sulla stabilizzazione: uno studio pilota

Introduzione: Lo scopo di questo studio era valutare gli impatti dell'acufene sul controllo posturale. Materiali e metodi: sessantasei soggetti (età: 46,71 ± 15,12 anni, altezza 166,32 ± 8,88 cm, peso 64,85 ± 12,57 kg) con acufene idiopatico sono stati reclutati per lo studio e sono stati testato. Ogni soggetto è stato sottoposto al "test di Romberg", all'"equilibrio statico" e...

Effetti dell'acufene sul controllo posturale e sulla stabilizzazione: uno studio pilota Leggi altro »

Effetti del taekwondo sul sistema posturale – confronto parametri posturografici tra giovani atleti di tennis e giovani atleti di taekwondo

Obiettivo: Oltre alla maturazione dei sistemi sensoriali, lo sviluppo del controllo posturale è influenzato dall'attività e dall'esperienza. È stato riportato che l'allenamento in sport dinamici migliora il controllo posturale dei giovani atleti (Herpin et al. 2010; Sahin et al. 2015). Questo studio mirava ad identificare i diversi stati di equilibrio e sensorialità...

Effetti del taekwondo sul sistema posturale – confronto parametri posturografici tra giovani atleti di tennis e giovani atleti di taekwondo Leggi altro »

Scorri verso l'alto